Visualizzazione post con etichetta Arpa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Arpa. Mostra tutti i post

lunedì 20 giugno 2011

festival di Osoppo

here you are a link to the pictures of my last concert in Forte di Osoppo!

http://www.festivalosoppo.com/

http://www.festivalosoppo.com/gallery-foto/


venerdì 19 novembre 2010

è nato!!

è nato ufficialmente ieri sera in un locale di Idrija (Slovenia) il Chet Paper Double Quartet – Trio (Marta Hari, arpa celtica; Michele Spanghero, contrabbasso; Sandro Carta, tromba e piatto di plastica)

Grande successo e un’ora e mezza di improvvisazione libera con “poeta recitante”, ci ho rimesso un pezzo di dito nel finale, ma ne è valsa la pena!! Non perdete i prossimi appuntamenti il 7 dicembre a Cormons (Go) e 12 dicembre a Orgnano – Campoformido (Ud)!!!

new born!

yesterday, in a foggy Slovenian evening the Chet Paper Double Quartet – Trio was born!

Great success for a 90 minutes long free improvisation with Marta Hari (Celtic harp), Michele Spanghero (double bass) and Sandro Carta (trumpet and yellow plastic plate).

Do not miss the next episodes!!!!! December, 7th in Cormons (Gorizia) and December, 10th in Organo – Campoformido (Udine)!!

sabato 9 ottobre 2010

Ninne Nanne

Ecco qui, dopo un'altra lunga giornata in studio, anche questa è fatta!!

Fatti gli arrangiamenti e registrata la traccia strumentale di tutte e nove le Ninne Nanne del CD, ora toccherà (nell'ordine) a cantanti, fonici,disegnatori, traduttori, editori...


Un grazie a Luca di Atracoustic Studio (PN), Cian (il Filosofonico) e Davide!









...in attesa dell'uscita del libro + cd...


Ulteriori informazioni:http://blogs.myspace.com/index.cfm?fuseaction=blog.view&friendId=543964799&blogId=539508021#ixzz11tocDnW9

sabato 25 settembre 2010

...SITTING WHAT?!



Just few words to explain what the Sitting Room is...

Concerts for invisible harp and small audience

“Listening without seeing; listening sounds, people, movements, listening lights and thoughts. Everything becomes music if only one is ready to take on the challenge. Music by appointment to put aside and try yourself; whenever you wish. Thus, an experiment and a training, because as long as we are able to understand sounds and call them music, we are alive.”

These were the words to present my project during the Stazione di Topolò – Postaja Topolove 2010.

To make it a little more concrete, that’s what happened …
I’ve put my harp and myself at people's disposal for the whole period of the Festival (16 days). Anyone could book his own concert at any day or night time (one to three listeners), and enjoy it comfortably laying on soft pillows or mattresses, in a little, closed and soft-lighted room. Some curtains separated the listener(s) from me, so that one couldn’t see anything but shadows and lights, and the sound could resound freely in the room.These private concerts were composed by two parts: ten minutes of classical music and about 10-20 minutes of improvisation.
The recording you will find in the SQSQ Radio, is the second part of Concert #37 (out of 79).





Qualche riga per spiegare cos’è questa
Sitting Room

Concerti per arpa invisibile e piccolo pubblico
“Ascoltare senza vedere; ascoltare suoni, persone, ascoltare movimenti, ascoltare luci e pensieri. Tutto diventa musica se ognuno è disposto ad accettare la sfida. Musica su appuntamento per mettersi da parte e mettersi alla prova; quando si vuole. Un esperimento e un allenamento, dunque, perchè se siamo è capaci di capire i suoni e chiamarli musica, allora è vero che respiriamo ancora.”
Questa era la presentazione del progetto che ho portato alla Stazione di Topolò – Postaja Topolove 2010. Volendo essere un po’ più concreti, ecco cos’è successo… Ho messo a disposizione del pubblico me e la mia arpa per l’intero periodo del festival (16 gg). Chiunque poteva prenotare il suo concerto, a qualunque ora del giorno e della notte (ahimè!!) e goderselo disteso in mezzo a cuscini e materassi in una piccola stanza chiusa immerso in una luce soffusa. Io e il pubblico (da una a tre persone) eravamo separati da alcune tende, in modo che non si potesse vedere nient'altro che luci e ombre, e il suono potesse spargersi nella stanza liberamente. Ogni concerto era composto da due parti: una decina di minuti di musica classica e da 10 a 20 minuti di improvvisazione.
La registrazione che trovate in RadioSeppia è la seconda parte del concerto #37 (su 79).