venerdì 7 gennaio 2011

Archeologie Urbane

Spedizione a porto marghera per il nuovo progetto di "archeologie urbane", a presto altre foto..
byebye

Ex II

Le altre sul mio flickr
Mi raccomando view on black

giovedì 30 dicembre 2010

cazzotti, eh!




Fioi! Tiriamoci su! sennò son cazzotti sul muso...e secchiate d'acrilico!!!

giovedì 25 novembre 2010

Finito!

La mia lentezza è, oltre che leggendaria, anche disdicevole..... Ma perdonatemi!
Ecco il prodotto della collaborazione con Cian (ho colto anche l'occasione per migliorare leggermente la qualità dell'immagine).

Buona visione sonorizzata a tutti e grazie ancora a Cian.



Ps approfitto del post per fare un mini activity report:
Nessuno lo vedrà mai, perché va in onda su sky - babel tv, ma sto montando un format televisivo che si chiama "In Piazza s'Impara" e che consiste in delle lezioni di italiano per stranieri riprese in Piazza della Repubblica a Torino meglio nota come Porta Palazzo.
Nel frattanto sto montando anche un videoclip musicale per "ciakshake", un progetto videoculturale (del cisv) che l'anno scorso ha partorito il brano reppuso "Tu che sei me", e quest'anno ne farà anche il video musicale.
Poi è partita la preproduzione del video del nuovo singolo del Cane, progetto musicale di Matteo Dainese, meglio noto come mio cugino :) che verrà girato nel glorioso friuli a metà dicembre.
Sto facendo anche delle altre cose di cui però un po' me ne vergogno, tipo il 100 ore Torino di cui potrete vedere i risultati fra poco....

uh uh che freeettaaa!

mercoledì 24 novembre 2010



Si inizia a gelare...fuori l'acqua assedia la sua fortezza...Ugo inizia a incattivirsi...

venerdì 19 novembre 2010

è nato!!

è nato ufficialmente ieri sera in un locale di Idrija (Slovenia) il Chet Paper Double Quartet – Trio (Marta Hari, arpa celtica; Michele Spanghero, contrabbasso; Sandro Carta, tromba e piatto di plastica)

Grande successo e un’ora e mezza di improvvisazione libera con “poeta recitante”, ci ho rimesso un pezzo di dito nel finale, ma ne è valsa la pena!! Non perdete i prossimi appuntamenti il 7 dicembre a Cormons (Go) e 12 dicembre a Orgnano – Campoformido (Ud)!!!

new born!

yesterday, in a foggy Slovenian evening the Chet Paper Double Quartet – Trio was born!

Great success for a 90 minutes long free improvisation with Marta Hari (Celtic harp), Michele Spanghero (double bass) and Sandro Carta (trumpet and yellow plastic plate).

Do not miss the next episodes!!!!! December, 7th in Cormons (Gorizia) and December, 10th in Organo – Campoformido (Udine)!!

giovedì 11 novembre 2010

Statumen, m'hai rotto il rudus!



...prime bozze del nuovo pieghevole "archeo-didattico"...si consideri che deve andare in stampa tra 9 giorni, dico 9!!! e siamo alle prime bozze...
tanto per far sapere che non è che passo il tempo a giocare con il gatto
Yo!
c.

martedì 9 novembre 2010

good news

I have to admit it's really difficult to be a good boom operator, and I lack in experience.
The people is very stressed and stressing, probably if they show every part of the out-of-field in the backstage the cinema industry will not work anymore: the magic will be deleted.
However there's also some fun doing what I'm doing: putting mikes on the actresses :-)

-o--

Sono veramente un pivello! però è decisamente riuscire a stare a fuoco, seguire gli attori in tutti i movimenti e stare all'occhio a specchi/vetri, ombre e soffitti...
Oltre a queste difficoltà le persone sono perennemente stressate e in quanto tale stressanti: se facessero vedere tutto quello che accade dietro le quinte molto probabilmente la magia del cinema scomparirebbe (e di conseguenza lo showbiz scoppierrebbe in una bolla di sapone).
Comunque qualche aspetto positivo c'è (se non fosse lavoro): microfonare le attrici :-)

domenica 24 ottobre 2010

Grosso Grasso Marta Hari's Activity Report


(non me ne vogliate per la lunghezza del post)

...

Il periodo è propizio, sì sì sì!









4) Il Ventaglio d'Arpe (www.ventagliodarpe.org) continua la sua intensa attività, con pezzi un bel rinnovamento di repertorio per i concerti di dicembre, e una tournée in Belgio da preparare per la primavera

5) Il neonato duo con il soprano Eva Burco procede alla grande, il repertorio si allarga di settimana in settimana e pian piano prende vita il progetto: un concerto di musiche che portino in sè le radici della cultura da cui provengono, musica classica e popolare si fondono in trascrizioni in cui sia all'arpa che alla voce è richiesto di uscire dai canoni e di cambiare anche radicalmente per adeguarsi di volta in volta a una cultura diversa.
Per ora il repertorio comprende canzoni popolari gallesi (trascritte da Britten) e napoletane, pezzi d'autore che sono entrati a far parte della tradizione americana (Gershwin) e argentina (Piazzolla). In arrivo canzoni francesi e albanesi!

Se qualcuno avesse notizia di canzoni russe, o spagnole, o nordiche, o anche di qualunque altro paese, mi faccia sapere, siamo in cerca di nuovi viaggi musicali!!!

TEACHING

6) Non si ferma mai l'attività di insegnamento, a piccoli o meno piccoli marmocchi, che mi succhiano l'anima e me la ritornano più colorata di prima


Questo è quanto, spero di aggiornare presto il player con qualche succulento estratto audio!

STAY TUNED!!!!


Marta Hari



martedì 19 ottobre 2010

cian's activity report

here's some news:
on monday I will start as boom operator for a Ciao ragazzi production (in a supposed collaboration with rai-fiction). The movie is directed by Margarethe von Trotta.
Let's see how it'll go...

... some other news will follow

--o-
Lunedì comincio come microfonista (boom operator) per un lungo metraggio di Margarethe von Trotta, produzione Ciao ragazzi per rai-fiction (non ho ancora ben capito che relazione ci sia).
Vediamo come va...

... vi farò sapere

venerdì 15 ottobre 2010

Acoustics


In the last week I took out all my acoustics' notes...
and finally the project for acoustic treatment for SQSQ_mixing-studio are ready:
- frequency analysis = done
- reverb (t60) = check
- first-aid solution = take a glance above (in order: quadratic diffusor, Helmoltz diffusor).
- find all materials and build them: I hope to do that this weekend (I'll post some photos... if the result is good enough :-)

Helmoltz diffusor has really an interesting story: it was used in ancient greek theaters to diffuse actors' voices, in middle-aged North european churches to make audible priests for all the audience, as acoustic solution in big recording studios;
actually is a vase!

--o-

Nell'ultima settimana ho ripreso in mano tutti i miei appunti di acustica.
Alla fine, ce l'ho fatta: il progetto di trattamento acustico per lo SQSQ_mixing-studio sono pronti:
analizzate le frequenze, studiato i modi, i nodi e i ventri, e ascoltato il riverbero (t60) ho elaborato il primo soccorso per la stanza: un risonatore a resto quadratico e un risonatore di Helmoltz (l'immagine qui sopra).

Il secondo ha una storia interessante: veniva usato negli anfiteatri greci per "amplificare" (sarebbe meglio dire diffondere) la voce degli attori, nelle chiese medioevali del nord Europa per far sì che le omelie venissero sentite da tutti gli astanti, e per finire come trattamento acustico nei grandi studi di registrazione.
La parte migliore di tutte?
E' un vaso!!!

-o--
if you have some acoustic problems in your room, ask me maybe I can be usefull
se la tua stanza suona male, magari ti posso essere d'aiuto

giovedì 14 ottobre 2010

Vite da Scansionatori

Ora che ho uno scanner per pellicole (anche se non tanto figo), vi tedierò a morte con il mio ingenuo entusiasmo dovuto alla digital visione di tutti i miei negativi.... Ahah!

Dittico Giostre

Queste ed altre in chiaradai
view on black

martedì 12 ottobre 2010

Dopo un duro lavoro e un tempo paragonabile a un parto, finalmente ho finito il mio showreel!


Character TD Showreel 2010 from Enrico Losavio on Vimeo.

Spero che a qualche seppia possa interessare.
Lozzi

lunedì 11 ottobre 2010

La Piena del Po

Una delle foto che ho fatto quest'estate dopo la piena del Po

Piena del Po

per vedere le altre:
chiaradai su flickr

per vederle ancor meglio:
view on black